#5 Essere originali: inventa e sperimenta

Ultimo articolo di questa serie e arriviamo al punto focale di tutta la vicenda: 

L’originalità!

Molte volte ci indaffariamo per poter essere simili sempre più al cantante che ci piace e ci dimentichiamo di chi siamo e di cosa siamo in grado di fare. 

Capisco magari un imitatore che passa la vita ad allenarsi per cercare di essere sempre più simile all’”imitato” ma obiettivamente chi vorrebbe comprare un disco di un tizio che è la brutta copia o anche buona copia di Caio? C’è già Caio, no?

Per essere originali non ci va molto, solo un po’ di voglia di sperimentare. Ti consiglio anche un po’ di apertura mentale che non guasta mai. 

Ecco 4 suggerimenti per aiutarti a trovare la tua originalità:

  • Cambiare la velocità della canzone o renderla più minimalista. Su YouTube ci sono parecchi esempi di canzoni che originariamente erano ricche di strumenti e sono state ridotte all’osso con chitarra e voce e non sono male. Cercando troverai delle belle varianti anche di pezzi famosi tipo “Creep” dei Radiohead rivisitata dal compositore Blake Neely per la serie tv “You” su Netflix. 
  • Trasformare una cover da un genere all’altro. Qualcosa di Pop diventa Jazz, oppure qualcosa di Dance diventa Metal! Trovi veramente un sacco di idee su internet per poter realizzare la tua versione! 
  • Se hai le idee ma non sai scriverti la musica o non sai suonarla, puoi chiedere online a musicisti che si mettono a disposizione per progetti. Sono i session musician e li trovi su siti come Soundbetter, Reddit, Airgigs ecc. Vai su Google e digita “musician for hire” e troverai un sacco di siti di collaborazione.
  • Cantare una canzone scritta per un cantante del sesso opposto. Questo è il mio mestiere! Nel senso che tutte le canzoni Hard Rock degli anni Ottanta che ho cantato erano generalmente scritte per uomini. La fortuna dell’Hard Rock è che le tonalità della maggior parte delle canzoni possono anche rimanere le medesime e si riesce a cantare benissimo lo stesso per entrambe le voci maschili e femminili. . Altri esempi invece più soft sono “All by myself” nelle versioni di Celine Dion e di Eric Carmen oppure o se ti fai un giro su YouTube potrai trovare tantissime versioni di “Without you” di Mariah Carey eseguite in modo dignitoso da uomini. 

Ora può succedere che la canzone sia troppo alta o troppo bassa per la nostra voce e allora dovremo intervenire sulla base modificando la tonalità.  Faccio un esempio al femminile. Ti è mai successo di cantare una canzone di Ligabue e trovarti a cantare la strofa con le note alte e nel ritornello dover cantare più bassa perché quelle note alte sarebbero davvero diventate troppo alte? 

Se sì, allora è un problema di tonalità. 

Esistono alcuni siti dove puoi acquistare la base di cui abbiamo parlato nei precedenti articoli e modificare direttamente la tonalità con + e -. In realtà quei + e – sono i “semitoni”, ovvero la più piccola distanza che c’è tra due note nel nostro sistema musicale.

Quando invece hai già la base e vuoi sistemare la tonalità puoi utilizzare un software facilissimo da usare che si chiama Audacity. In Audacity puoi modificare velocità, tonalità della canzone e ti puoi anche registrare. (Se vuoi vedere il video dove spiego come utilizzare Audacity sulle tonalità puoi iscriverti al percorso gratuito 101010elode). 

Non è difficile da usare anzi, una volta importata la traccia vai su Effetti > Cambia intonazione e puoi utilizzare i numeri +1 per alzare di un semitono o -1 per abbassare di un semitono. Puoi anche aumentare il numero ma devi fare molta attenzione al suono finale della base, ad esempio un +4 o un -4 tende a distorcere completamente il suono, soprattutto se la base è stata scaricata da YouTube ed è in formato audio MP3.

Bene, spero che tutte queste informazioni ti siano state utili e ti faccio qui il riepilogo di tutti i punti chiave che ci sono serviti per trovare la tua canzone perfetta da cantare.

La canzone perfetta da cantare deve:

  1. Valorizzare i punti di forza della tua voce > vai all’articolo
  2. Considerare la tua estensione  > vai all’articolo
  3. Avere una base musicale di qualità  > vai all’articolo
  4. Essere semplice (sarai tu a renderla straordinaria)  > vai all’articolo
  5. Darti la possibilità di essere originale  > questo articolo
(Visited 28 times, 1 visits today)

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *