Ti è già successo di scegliere delle canzoni che ad un certo punto ti portano al break vocale? Oppure canzoni che hanno parti troppo basse che devi cantare un’ottava sopra per arrangiarti?
Se ti è successo è stato sicuramente:
un errore di valutazione dell’estensione della canzone!
Che cos’è l’estensione della canzone?
L’estensione è, diciamo, la strada dalla nota più bassa a quella più alta presenti nella canzone. Infatti non tutte le canzoni sono adatte a tutte le voci. Ognuno ha la propria estensione vocale, il proprio range di note, che sposa bene alcuni brani.
A volte si decide di cantare una canzone e poi ci troviamo in difficoltà in alcuni punti e sarai tu che dovrai capire e valutare se è un problema tecnico, nel senso che devi ancora sviluppare bene la tecnica per raggiungere quella nota famigerata, oppure se sei a fine corsa, ovvero hai raggiunto davvero la nota più alta del tuo range vocale.
Apro una piccola parentesi per chi è agli inizi e cade nello sconforto quando arriva ad una determinata nota alta di petto e getta la spugna. Non ti preoccupare non sei a fine corsa è solo che dovresti dare il modo al tuo tratto vocale di cambiare posizione per arrivare alla voce di testa e continuare la tua camminata verso le note alte. Molto spesso quando naturalmente la voce di petto “si gira” in voce di testa non riconosciamo questi suoni, semplicemente perché non li abbiamo mai sentiti. Ci risultano strani, striduli, forti e insistenti nel nostro cranio. La realtà è che mentre non riusciamo a riconoscere la nostra voce di petto registrata perché siamo cresciuti con essa e quindi abbiamo la percezione che quella registrata sia completamente diversa, la voce di testa risulta al contrario irriconoscibile quando la emettiamo ma registrata mostra delle caratteristiche diverse e nuove, tutte da accogliere.
Cosa posso fare se ho valutato male l’estensione della canzone?
Se ti rendi conto di aver valutato male l’estensione della canzone, prima di affaticare inutilmente la voce, puoi intervenire con questi tre consigli:
- Ripeto, valuta che non sia una questione tecnica, sui vocalizzi ti potrai rendere conto se la nota fatta con altri suoni riesci ad emetterla. Potrai valutare anche che non sia un pensiero negativo del tipo: “Non ce la faccio” che magari ti porta via la possibilità di raggiungere la nota. Quante volte si inizia una canzone e si è già preoccupati per la parte difficile che arriva magari dopo due minuti? Tutto questo porta alla distrazione! Se pensi a cosa dovrai fare tra due minuti in realtà stai già cantando male quello che devi fare ora!
- Non abbatterti se non è nelle tue corde. Ti posso confermare che tutte le persone che hanno una voce fine ed acuta la vorrebbero più piena e grave e viceversa. Inoltre, la canzone non è stata scritta per te ma per il performer che l’ha registrata pertanto è stata scritta in base alla sua estensione, adhoc per lui.
- Correggere la tonalità della base. Sì sì si può! Puoi decidere se abbassare o alzare la base musicale. Non vuol dire che sei meno capace perché non la canti in tonalità originale, anzi vuol dire che stai rispettando tutte le potenzialità delle tua voce come dicevamo nell’articolo Trovare la canzone perfetta da cantare #1 Valorizzare i punti di forza.
Ti sei mai trovato in difficoltà su una canzone o a cantare le canzoni di un cantante in particolare? Racconta le tue esperienze nei commenti!