Prime lezioni di canto ed ecco che nonostante l’adrenalina, iniziamo a pensare che non ce la faremo mai. Iniziamo a pensare che “tutta quella roba lì” di tecnica vocale, movimenti e monitoraggio da fare, non è una cosa per noi. Troppa “roba” da fare tutta insieme.. ma come si fa?
Il cervello inizia a pensare: inspiro, gonfio la pancia e poi… cos’è che devo fare? Ah già, spostando di 45° l’asse terrestre, faccio uscire il fonema “Na”. Intanto in tutto questo elenco di attività, hai già perso il momento buono a causa di una bella e lunga apnea fatta di crucci e pensieri.
Se sei all’inizio dello studio del canto è assolutamente giusto che tu sia concentrato al massimo. E’ giusto pensare a quello che stiamo facendo con attenzione. Le lezioni richiedono fatica ed impegno ma mi raccomando, non perdere mai di vista il vero obiettivo, ovvero, il recupero di un modo naturale di cantare che ti permetta di cantare senza farti male.
Sono tante nozioni tutte insieme e in verità bisognerebbe togliere il troppo e lasciare spazio alla “naturalezza”, aggiungendo difficoltà gradualmente, un passo alla volta. Certo da dire è facile, da fare un po’ meno ma hai dei grandissimi alleati che ti possono aiutare a semplificare il procedimento, imparando la tecnica in modo più facile e creativo.
Prima di tutto se frequenti delle lezioni di canto affidati al tuo maestro e assicurati che abbia compreso i tuoi obiettivi e che il suo linguaggio sia a te comprensibile. Se effettivamente noti un problema di incomunicabilità con chi ti guida puoi approfondire con questo articolo e ti confermo che di sicuro questa situazione non aiuta il tuo apprendimento.
A me piace molto spiegare canto con termini semplici ed esempi. Molto spesso grazie all’immaginazione riusciamo a cantare note mai sentite prima e superiamo anche l’imbarazzo dei famigerati vocalizzi cantando in libertà. Se vuoi possiamo fare una lezione insieme!
Ecco, quindi, altre 3 cose che puoi fare per studiare canto in modo semplice e pratico:
1 – Allontana il pensiero che “imparare a cantare è difficile”
Sfrutta quest’occasione come una grande possibilità per dedicarti a qualcosa di bello e rilassante che ti permetta di crescere a livello personale ed artistico.
2 – Gioca con le immagini – prova questo esercizio
Rendi il tuo modo di respirare più fluido: ad esempio invece di preoccuparti nell’inspirazione prova a sentire il profumo del tuo piatto preferito e assaporalo e poi dimmi che è successo… sicuramente anche il diaframma ha lavorato correttamente. Piccola avvertenza: all’ora di pranzo questo trucchetto potrebbe causare la classica “acquolina in bocca”, sgradevole per chi deve cantare.
3 – Il limite è nella tua mente
Hai presente quell’immagine del cavallo legato ad una sedia di plastica che se ne sta immobile quando in realtà potrebbe fuggire via in qualsiasi momento? Ricordati che i limiti sono nella nostra mente. Datti una possibilità e con molta semplicità accetta ogni piccolo traguardo, senza giudicarti se hai sbagliato.
Questa diretta è dedicata a chi si sta approcciando allo studio del canto. Affrontiamo il discorso dell’intonazione, di ritmo e amusia. Se pensi che studiare canto sia difficile guarda questo video!