L'epiglottide… quando ti va qualcosa di traverso!

Che titolo strano, vero?

Oggi ho avuto l’ispirazione pensando al mio compagno, che come diciamo noi piemontesi si “ingordisce“, ovvero gli va la saliva o il cibo o l’acqua di traverso e inizia a tossire di brutto, con tanto di mio spavento/panico e dose eccessiva di acqua nel bicchiere per farlo riprendere.

Epiglottide

Perché l’epiglottide? L’epiglottide è una cartilagine elastica e ricoperta da di mucosa e si trova alla radice della lingua. Ha un’importante funzione, ovvero quella di impedire che il cibo masticato o la saliva vadano nelle vie aeree in fase di deglutizione.

Semplicemente durante la deglutizione si abbassa sull’apertura laringea e chiude il passaggio momentaneamente, un po’ come fanno i binari di scambio dei treni in sostanza.  A volte però siamo distratti e succede di inspirare quando abbiamo un po’ di cibo in bocca o un po’ di saliva e tac!

E’ sempre meglio verificare che la situazione non sia grave e che non provochi soffocamento, in questo caso è necessario prendere provvedimenti immediati (vedi la manovra di Heimlich). Oggi vorrei evitare di parlare di cose brutte e quindi mi riferisco alla situazione non grave dove ce la caviamo con un po’ di tosse e occhi lucidi.

Epiglottide nei neonati

Una cosa molto interessante per le mamme in attesa è che il bambino fino ai quattro/sei mesi di vita può godere di una particolare caratteristica dell’epiglottide.

Durante l’allattamento al seno, l’epiglottide del bambino si solleva e divide in due il canale, consentendogli allo stesso tempo di respirare e deglutire. Voi grandi non provateci! E’ impossibile per un adulto! 

In generale gli animali hanno questa caratteristica perché favorisce una respirazione nasale obbligatoria, che consente loro di nutrirsi e bere ma di stare in guardia attraverso l’olfatto da eventuali nemici.

Tuttavia il nostro bimbo subirà dei cambiamenti e infatti dal quarto/sesto mese circa l’epiglottide andrà a posizionarsi indietro fino a terminare la sua discesa e non sarà mai più così vicina al palato molle.

Attenzione cantanti!

Può succedere anche mentre cantate! Purtroppo è vero, su conferma della mia dentista che disperata non riusciva a gestire la mia saliva esuberante (parliamo di cose schifose) durante un intervento, guarda l’ora e mi dice: “Eh ci credo è mezzogiorno, avrai fame!”.

La famosa acquolina in bocca eccola lì che mi aspettava. L’acquolina in bocca ci fa produrre molta saliva in più!

“La cosiddetta “acquolina in bocca” è un aumento della salivazione dovuto alla vista, all’odore o anche solo al pensiero di un alimento o di una bevanda che si desidera gustare. Questo avviene perché, quando si mangia o si beve, le terminazioni nervose della lingua (i calici gustativi, a forma di imbuto) vengono stimolate e inviano una leggera corrente elettrochimica ad altre terminazioni nervose, i centri del gusto situati nel cervello.”

www.focus.it – 28 Giugno 2002

Quando s’inspira durante il canto può succedere che inspirando solamente attraverso la bocca, potrebbe andare la saliva di traverso. Finché succede a lezione si interviene con un bicchiere d’acqua… ma se succede sul palco?

E’ normale che se non hai mangiato o bevuto e ti vedi il cameriere che passa con un bel piatto succulento sotto il naso, ti si scateni l’acquolina! 🙂 L’ideale sarebbe comunque avere una buona inspirazione che bilanci l’entrata dell’aria sia attraverso il naso che attraverso la bocca e ovviamente considerare un pasto leggero molto prima della performance.

Ultime considerazioni

Due piccoli consigli:

  • Mangiate con calma e masticate lentamente. Gustatevi i cibi. Siete in pausa! Capisco che le preoccupazioni siano moltissime ma ricordatevi sempre che “la calma è la virtù dei forti”.
  • Attenzione ci sono alcuni alimenti che fanno aumentare la salivazione. Nella mia top list ci sono i seguenti:
    • Cioccolato
    • Formaggi
    • Gomma da masticare

Prova a sperimentare su te stesso e crea la tua top list di alimenti che aumentano la salivazione. Questo ti aiuterà a prendere consapevolezza di ciò che ti conviene mangiare prima di cantare e i cibi assolutamente da eliminare prima di una performance.

Se ti è piaciuto l’articolo, regalagli un bel like e condividilo con i tuoi amici!

(Visited 202 times, 1 visits today)

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *