Ci siamo! Arriva la notte più terrificante di tutto l’anno!
Halloween!
Ma che cos’è Halloween? Bè di sicuro non è una festa italiana, non è una festa religiosa e non è una festa tutta rose e fiori!
Halloween è una festa di tradizione celtica che è stata fatta propria dagli Stati Uniti in una versione decisamente più macabra e commerciale. Nella versione americana, adottata poi in diversi Paesi, l’usanza è quella di sfilare con costumi di mostri, fantasmi, vampiri e altre creature della notte e bussare di porta in porta per il famoso trick-or-treat (dolcetto o scherzetto). La festa dedicata all’occulto e alla morte ha un suo simbolo, una sorta di mascotte, la zucca! A volte intagliata con sogghigni spaventosi la zucca è sempre lì in agguato, illuminata da una candela.
E se siete pronti per “festeggiare” Halloween (ovvero la notte delle lumere in italiano, forse è meglio continuare a chiamarla Halloween), allora dovete prepararvi anche agli spaventosi film horror ma soprattutto alle loro inquietanti colonne sonore.
Ecco qui una bella top 5 delle colonne sonore più spaventose di tutti i tempi, senza numerini perché sono veramente tutte al top!
Suspiria (1977)
La colonna sonora del film “Suspiria” di Dario Argento è stata realizzata dalla band Goblin, band scelta proprio per le sonorità un po’ inquietanti in un contorno progressive rock. L’omonima traccia “Suspiria” è uscita sul lato B di “Blind Concert“.
Vuoi ascoltare? Sei sicuro? Sì
Profondo Rosso (1975)
La colonna sonora di “Profondo Rosso”, un altro capolavoro di Dario Argento è realizzata dalla band Goblin, un gruppo musicale rock progressivo italiano. Profondo Rosso è anche il loro primo album nonché primo successo. La colonna sonora era stata realizzata sulle musiche del pianista jazz Giorgio Gaslini. Gaslini e i Goblin si divisero la composizione sul disco: sul lato A i Goblin con “Profondo Rosso“, “Death dies” e “Mad puppet“, sulla facciata B, Giorgio Gaslini inserì “Wild Session“, “Deep Shadows“, “School at Night” e “Gianna“).
Profondo rosso? Vuoi ascoltarlo? Sicuro? Sì
L’esorcita (1973)
Film diretto da William Friedrik, tratto dal romanzo di William Peter Blatty (che si occupò anche della sceneggiatura). Ragazzi, giuro un film che io non riguarderò mai più! Una strizza! I dettagli di questo film sono una cosa allucinante, così come la sua colonna sonora. Il tema musicale è “Tubular Bells” dall’omonimo album di Mike Oldfield, ma la colonna sonora si completa con le composizioni di Krzysztof Penderecki e Krzysztof Penderecki.
E’ veramente inquietante? Vuoi sentirla davvero? Sì
Silent Hill (2006)
Il film diretto da Christophe Gans, prende origine al primo capitolo della serie di videogiochi realizzati da Konami, nonostante la storia poi sia differente ma rimane fedele sui tratti dei mostri, delle ambientazioni e della colonna sonora. Akira Yamaoka, polistrumentista e compositore è il creatore delle colonne sonore dei vari episodi dei videogiochi che sono poi state unificate in unica colonna sonora per il film. La cosa molto interessante è che il compositore Yamaoka non ha mai guardato le scene dei videogiochi per comporre. La colonna sonora è nata in modo indipendente. Tornando alla colonna sonora del film, piccola curiosità è anche presente il brano “Ring of Fire” di Johnny Cash unica traccia, a differenza delle altre, che non sia stata rimaneggiata.
Sei pronto per sentirla? Sì
Rosemary’s Baby (1968)
Film di Roman Polański, con una colonna sonora orchestrale che contorna le scene di una storia inquietante. Compositore della colonna sonora è Krzysztof Komeda musicista e compositore di origini polacche. Komeda è stato il compositore di colonne sonore per altri film del genere horror.
Vuoi ascoltare? Sei sicuro? Sì, non ho paura!
Spero che siate entrati nel mood di Halloween con questa top 5, a meno che qualcuno non sia svenuto dalla paura!
Devo ringraziare Daniele Pelliccioni (esperto di film horror, colonne sonore, compositore e batterista degli Oniricide) per i preziosi suggerimenti sulle soundtracks da ascoltare.
Non amo particolarmente i film horror perché sono una che ci pensa ancora nei giorni successivi e “I have a phobia that someone’s always there” citando gli Iron Maiden in “Fear of the Dark”. Infatti è stata durissima ascoltare le colonne sonore senza un po’ di strizza.
Buona festa di Halloween e alla prossima!!!
non dimenticarti la stupenda colonna sonora di Christine la macchina infernale di John Carpenter
Assolutamente! Una top 100 non basterebbe per mettere tutti i capolavori!